Coordinamento Immigrati del Sud del Mondo
Il C.I.S.M.-Veneto è un'Associazione di Immigrati dall'Africa, dall'Asia, dall'America Latina, residenti principalmente a Venezia e nel Veneto in generale, a cui aderiscono anche i profughi dell'ex-Yugoslavia, gli Immigrati dell'Europa dell'Est, altre minoranze, nonchè gli Italiani che vogliono operare positivamente contro tutte le politiche, gli atti e le tendenze che portano a sviluppare l'emarginazione e la discriminazione istituzionale, razziale e sociale.
Il CISM-Veneto è una Organizzazione non Governativa dotata dello Statuto Consultivo presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite dal 1999.
Il CISM-Veneto, essendo una delle associazioni più rappresentative e
impegnate in Italia, ha i suoi Rappresentanti fra i Componenti della
Consulta per i problemi degli stranieri immigrati e delle loro famiglie.
Il C.I.S.M.-Veneto, a norma dell'art. 7 della legge regionale 30.1.1990, n. 9, è stato iscritto al numero 16 del Registro Regionale delle Associazioni, Enti ed Organismi che operano con continuità a favore dei Cittadini dei Paesi non appartenenti all'Unione Europea, giusta d.G.R. n. 7271 del 28.12.1992, esecutiva, e che all'Associazione ha aderito, fra gli altri, il Comune di Venezia con delibera della Giunta Comunale n. 3927 del 3/11/1994.
Il CISM-Veneto è iscritto al Registro Comunale delle libere forme associative e delle cooperative sociali di Padova al n. 460 con provvedimento del Sindaco Prot. Gen. n. 54911-n. 30/AA.GG. del 7/9/1995, ed è altresì iscritto al n. 283 dell'albo delle Associazioni del Comune di Venezia con delibera del Consiglio Comunale n.168 del 6.10.1992.
Il C.I.S.M.-Veneto, costituito a Mestre nel Marzo del 1990, è un'Associazione non violenta, democratica, apartitica, multiculturale e multietnica, impegnata per:
- la sensibilizzazione nel territorio sui temi della pace e della mondialità, in collaborazione con scuole, istituti, Università e altri Enti con le stesse finalità;
- il pieno riconoscimento dei diritti civili, politici e sociali degli immigrati del Sud del Mondo;
- il rafforzamento dei rapporti di cooperazione e di amicizia fra l'Italia e i paesi del Sud del Mondo secondo gli ideali di pace e di difesa dei diritti umani;
- la promozione e la diffusione delle esperienze culturali, formative, creative ed artistiche del Sud del Mondo in Italia e all'estero;
- operare sui temi della Convivenza Civile, dell'integrazione, della lotta al razzismo, dell'accoglienza e della costruzione di una società multietnica e interculturale in collaborazione con gli Enti locali, i Sindacati, le Associazioni laiche e religiose;
- l'agevolazione all'inserimento degli immigrati nella vita politica, sociale ed economica del paese;
- l'informazione, la formazione e l'aggiornamento del personale destinatario dell'attività la cooperazione internazionale, la promozione di un vero sviluppo.
PRINCIPALI ATTIVITA' SVOLTE DAL CISM-VENETO
- Nel campo dell'integrazione degli immigrati del Sud del Mondo, il CISM-Veneto ha favorito la regolarizzazione di molti immigrati dimoranti nel Veneto riguardo al permesso di soggiorno, la ricerca di lavoro e dell'alloggio
- Nel campo della pace, il CISM-Veneto ha organizzato con il patrocinio e il contributo della Regione del Veneto, la Provincia di Venezia, i Comuni di Padova e Venezia delle conferenze internazionali tra le quali:
- "Apri la porta al Sud del Mondo: speciale Somalia, speciale Kurdistan"
tenutasi a Mestre-Ve nel 1993;
- Conferenza internazionale "Rwanda-Burundi, le fiamme sulle colline, la tragedia umana e il Genocidio" Tenutasi il 16 Maggio 1994 a Mestre-Ve. Questa Conferenza ha permesso di dare informazioni più precise sulla situazione in corso in Rwanda e in Burundi e di preparare un progetto di messo di un osservatorio permanente Africano, approvato subito dalla Provincia di Venezia;
- Conferenza internazionale "la Riconciliazione e la Ricostruzione del Rwanda" tenutasi a Venezia il 18 ottobre 1994. Questo incontro ha permesso la firma di un documento da parte di due conferenzieri. La principale finalità di questo colloquio è di richiedere il dialogo e l'appoggio per il Tribunale Internazionale e la costituzione a Venezia (Città di pace) di un gruppo di lavoro per preparare un progetto unitario di ricostruzione sociale e economica del Rwanda;
- Conferenza di alto livello "la Ricostruzione del Rwanda: una ipotesi di pace per l'Africa dei Grandi Laghi" tenutasi a Venezia nel 1995. Questo incontro ha visto partecipare personalità independenti delle Nazioni Unite, dell'Unesco, della Commissione Africana per i diritti dell'Uomo e dei Popoli, dell'Africa Watch.
- Negli anni 1997 e 1998, il CISM-Veneto ha organizzato le seguenti iniziative:
- ottobre 1997: manifestazione internazionale "Settimana europea di Studi sull'immigrazione"; iniziativa di respiro nazionale ed europea che ha visto la collaborazione dell'Unione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Affari Sociali, della Regione del
Veneto, della Provincia di Venezia, dei Comuni di Venezia e di Padova;
- novembre 1997-maggio 1998 : prima edizione del corso di formazione sull'immigrazione "Fra Emergenza ed Intregrazione europea". Tale Progetto di Formazione è rivolto a tutti i provveditorati degli studi delle province della Regione Veneto e ha visto la partecipazione di molti cittadini veneti;
- lavoro di sportello d'informazione tramite la consultazione e l'informazione corretta in merito alla legislazione italiana e internazionale, alle questioni di regolarizzazioni di soggiorno presso le questure, alle domande di lavoro e della casa per conto dei cittadini stranieri richiedenti e residenti nelle Province di Venezia, Padova e Treviso;
- progettazione e attuazione con le scuole delle iniziative relative all'incontro delle culture e alla comprensione del fenomeno immigratorio nei Comuni di Padova e Venezia.
ADESIONE AL CISM-VENETO
Al CISM-Veneto possono aderire tutti coloro che vogliono operare positivamente contro tutte le politiche, gli atti e le tendenze che portano a sviluppare l'emarginazione e la discriminazione istituzionale, razziale e sociale.
Aderire al CISM-Veneto è un impegno per combattere ogni forma di razzismo, e contribuire alla costruzione di una società multiculturale e multietnica nonchè al rafforzamento dei rapporti di cooperazione e di amicizia fra l'Italia e i paesi del Sud del Mondo.
L'adesione avviene tramite il tesseramento presso una delle sedi del CISM-Veneto al costo deliberato dalla Presidenza con durata annua. Con l'adesione si diventa socio sostenitore e si ha quindi diritto all'informazione e alla partecipazione a tutte le iniziative organizzate dall'Associazione.
ALCUNE INIZIATIVE REALIZZATE DAL CISM-VENETO
Tra le principali iniziative organizzate dal CISM-Veneto, o alle quali l'Associazione ha preso parte, figurano le seguenti attività:
- Iniziativa Socio-Culturale: Presentazione del CISM-Veneto alla Cittadinanza, Momenti di Conoscenza e Socializzazione, Incontro-dibattito, Festa Interculturale; Venezia e Mestre-VE, 1990.
- Sotto il Cielo del Mondo, Contro Ogni Forma di Razzismo: Musica, Danza, Gastronomia, Video, Teatro; Mestre-VE, 1992.
- Verso Una Società Multietnica: Intolleranza, Razzismo, Xenofobia, e Nuove Forme di Solidarietà. Incontro-Dibattito; Padova, 1992.
- Manifestazione Nazionale Antirazzista; Milano, 1992.
- Tuttinsieme: Musica contro i Razzismi, per i Diritti delle Minoranze. Concerti Musicali; Mestre-VE, 1993.
- Apri la Porta al Sud del Mondo: speciale Somalia, speciale Kurdistan. Incontro-dibattito, Incontro-culinario, Musica, Film; Mestre-VE, 1993.
- Giornate Africane, Incontri Nord-Sud: Culture a confronto. Conferenze, Video-Musica, artigianato, Incontro-culinario; Venezia, 1993.
- Afro-It: Festa Interculturale; Montecchio-Maggiore(VI), 1993.
- Diritti, Tolleranza, Solidarietà: La nostra Europa senza Razzismo: Cutura del Lavoro, Società Multietnica. Dibattito e Festa di Solidarietà Marghera-VE, 1993.
- I Mille Suoni della Pace: Musica, Dibattito, Mostra; Mestre-VE, 1993.
- Rwanda-Burundi: Le Fiamme sulle Colline, la Tragedia umana e il Genocidio. Incontro-dibattito, Testimonianza; Mestre-VE, 1994.
- Festa dei Popoli: Gastronomia, Musica, Incontro; Padova, 1994.
- La Riconciliazione e la Ricostruzione del Rwanda: Conferenza Internazionale; Venezia, 1994.
- Serata di Musica e Cucina Iraniana: Festa; Padova, 1994.
- Manifestazione Nazionale "Contro Tutti i Razzismi"; Roma, 1995.
- No al Razzismo: Festa Internazionale; Marghera-VE, 1995.
- La Ricostruzione del Rwanda: Una Ipotesi di Pace per l'Africa dei Grandi Laghi (Rwanda-Burundi). Incontro ad alto livello; Venezia, 1995.
- Vù comprà, vù scappà, vù... perchè non semplicemente Cittadino Immigrato Veneziano! Incontro-dibattito; Venezia, 1995.
- Le Cause del Sottosviluppo e il Ruolo dell'ONU e delle ONG alla luce delle decisioni della Conferenza di Copenaghen: Incontro-dibattito, Musica, Mostra, Incontro-culinario; Mira-VE, 1995.
- Presentazione del CISM-Spinea: Calcio, Incontro-dibattito, Festa; Spinea, 1995.
- Capodanno Multirazziale a Venezia: Festa; Venezia, 1995.
- Educazione e Integrazione Interculturale nelle Scuole: Conferenze, Musica, Incontro-culinario; Dolo (VE), Mestre-VE, San Donà (VE), Venezia, 1995 e 1996.
- Manifestazionale Nazionale "In Marcia per la Solidariet&grave"; Roma, 1996.
- Progetto "Osservatorio Africa": "Verso quale Società Multiculturale", Incontro con le Scuole e indagine di ricerca su Immigrazione e "Costruzione" di possibili scenari di una Società Multiculturale; Treviso, Verona, 1996.
- Incontro Interculturale: Festa; Spinea, 1996.
- Islam d'Europa: Integrazione e Inserimento Comunitario. Seminario; Mestre-VE, 1996.
- Di Tutti I Colori," Festa Multietnica": La Risorsa Immigrato: Incontri-dibattiti, Gastronomia Nostrana ed esotica, Concerti; Campo del Ghetto Ebraico, Venezia, 1996.
- Settimana Europea di Studi sull'Immigrazione: Seminari, Conferenze, workshops; Isola di San Servolo, Venezia, 1997.
- Progetto di Formazione sull'immigrazione "Fra emergenza ed integrazione europea", I edizione; Mestre-Venezia, 1997/98.
- Progetto di Formazione sull'immigrazione "Fra emergenza ed integrazione europea; approfondimento: la mediazione culturale ,strumento europeo per la scuola e la società", II edizione; Mestre-Venezia, 1999;
- Progetto di Formazione sull'immigrazione "Fra emergenza ed integrazione europea; approfondimento: l'educazione alla cittadinanza interculturale", III edizione; Mestre-Venezia, 2000.
SEDI CISM-VENETO PER INFORMAZIONI
- CISM-VENETO:
Sede Centrale: via Torino 11/C, 30172 Mestre-Venezia;
Tel.:041/5313122
Fax.:041/5316563.
Email.: cism@provincia.venezia.it
http://www.provincia.venezia.it
- RAPPRESENTANZA CISM-VENETO di VICENZA
- CISM-MONTECCHIO MAGGIORE:
Sede Comunale di Montecchio Maggiore:
Associazione Coop-Culturale AFRO-ITALIA (Affilliato al CISM-VENETO)
- CISM-PADOVA:
Sede Provinciale e Comunale di Padova:
- CISM-SPINEA:
Sede Comunale di Spinea (Provincia di Venezia)
- CISM-MIRA:
Sede Comunale di Mira (Provincia di Venezia)
C.I.S.M. VENETO
Coordinamento Immigrati del Sud del Mondo
Via Torino, 11/c - 30172 Mestre (Ve)
tel. 041/5313122
fax 041/5316563
cism@provincia.venezia.it